Portali Immobiliari cosa ti devi aspettare? e cosa NO?
Cosa cercano le persone sui Portali Immobiliari e cosa trovano ?
Sapevi che il 90% delle persone che decidono di acquistare una casa, ancor prima di definire come intendono pianificare il da farsi, vanno in perlustrazione tra gli annunci pubblicati sui Portali Immobiliari!
Perché questo articolo sui portali immobiliari!
Questo articolo perché mi capita spesso di scambiare opinioni sull’utilizzo e l’utilità dei portali immobiliari, che personalmente reputo una fonte indispensabile di SEGNALAZIONI. Leggi bene, ho scritto SEGNALAZIONI.
Proprio questo è il punto, chi ha avuto occasione di incontrarmi in consulenza ormai lo sa, facciamo molto uso dei portali immobiliari, li trovo molto utili ma…. C’è il ma… Non ritengo assolutamente che il portale immobiliare, che si è scelto per effettuare la propria ricerca, debba essere scambiato, da chi cerca una casa da acquistare, con quello che non è, ovvero, quale fonte di approvvigionamento di informazioni! Di nessun genere!
Puoi non essere d’accordo con me, puoi scrivermelo anche a parole tue nei commenti, ma ti chiedo una cortesia, nel dirmi che non la pensi come me, ti prego spiegami anche il perché!
Se hai voglia di andare avanti con la lettura ho intenzione di spiegarti i miei perché, e come vedi uso il plurale perché sono più di uno.
Non c’entra nulla l’aver letto o meno il libro, a prescindere che tu abbia o meno applicato i Metodo Comprocasa, anche se non hai nessuna intenzione di applicarlo in futuro, quello che sto per dirti sono certo ti tornerà utile.
Inizio facendoti qualche domanda:
- Sei d’accordo con me sul fatto che i portali immobiliari sono principalmente dei veicoli e sarebbe più opportuno considerarli esclusivamente dei Brand?
- Sapevi che il contenuto di tutti gli annunci che trovi pubblicati sui portali immobiliari è frutto di una compilazione manuale di chi effettua l’inserimento dell’annuncio stesso? Che sia esso un Agente Immobiliare o privato venditore?
Ma soprattutto vorrei che tu sapessi che quando riceviamo le notifiche via posta elettronica da parte di un portale immobiliare le “informazioni” contenute nel testo o nei vari campi sono “informazioni” che il portale immobiliare NON SA assolutamente:
- Se sono vere
- Se sono corrette
- Se sono complete
- …….
Ti prego non mi dire “beh! Come può saperle, non può mica mettersi a verificare tutti gli annunci !!” perché il modo di saperlo ci sarebbe, ma non posso risponderti! Per ora!
Però, facci caso, quando riceviamo la notifica sulla email di un annuncio che, sembra abbia dei parametri corrispondenti a quelli impostati con la nostra ricerca, abbiamo come la sensazione che sia proprio il Portale Immobiliare a proporci di valutare l’acquisto di quella casa.
Questione di Brand!
Per tornare alla seconda domanda che ti ho fatto qualche riga sopra, vorrei che tu ragionassi su un fatto.
Se dunque nella maggior parte dei casi è l’agente immobiliare a compilare l’annuncio, potrebbe essere lecito pensare, senza far torto a nessuno, che è un soggetto direttamente interessato, oserei dire fortemente interessate alla riuscita della vendita.
Quindi, se sono essi in prima persona a fornirci le “informazioni” che personalmente preferisco definire DATI, come possiamo sapere se sono delle vere e proprie INFORMAZIONI? E per sapere se sono corrette e complete?
A chi non è capitato di leggere annunci che riportano aggettivi del tipo: splendido, panoramicissimo, luminosissimo, ampia metratura, vero affare… ecc? Spesso è difficile non pensare che quelle sono opinioni e frasi spot di chi sta inserendo l’annuncio, che come primo obiettivo ha quello di attirare la nostra attenzione e come secondo quello di vendere la casa.
Vogliamo parlare di INFORMAZIONI? Ok!
Non troveremo mai un annuncio con su riportate delle informazioni che possano andare a discapito dei click sull’annuncio e che invece non è difficile riscontrare soltanto a seguito del click.
Ad esempio:
“…Appartamento composto da…… con ampio soggiorno e cucina in ambiente open space di recente realizzazione ricavato dalla demolizione dei preesistenti muri divisori, lavori effettuati in assenza di Permessi Autorizzativi per i quali occorre presentare documentazione urbanistica a sanatoria con contestuale pagamento di una sanzione…”
oppure:
“… si ritiene opportuno segnalare che le planimetrie (catastale e/o urbanistica) dell’appartamento così descritto non riportano fedelmente lo stato dei luoghi a causa di avvenute modifiche interne non regolarizzate…”
Vogliamo parlare di metratura? Commerciale, utile calpestabile, ragguagliata ecc…
Mi fermo ma potrei andare avanti per ore a scrivere quindi costringerti per ore a leggermi e non è carino!
ATTENZIONE!
Con questo non sto assolutamente dicendo che visto che spesso è così allora la maggior parte di chi inserisce gli annunci lo fa con l’intento di trarci in inganno nascondendoci le informazioni; mi riferisco semplicemente a coloro i quali queste informazioni purtroppo non le hanno perché non sanno di doverle avere!
“…Ma allora se non lo sanno loro, come possiamo essere noi a pretendere di averle ?”
Una delle risposte potrebbe essere:
Non hai letto il Metodo Comprocasa! [Auto-marketta]
A me piace pensare che la maggioranza di coloro i quali compilano ed inseriscono annunci sono dei Professionisti preparati e che si adoperano nella raccolta delle INFORMAZIONI prima di pubblicare annunci. Conosco Agenti Immobiliari che non mandano in pubblicità o online annunci se prima non effettuano le dovute verifiche sulla casa, pero, l’esperienza di tutti i giorni mi porta a pensare anche altro. I lettori mi contattano spesso per una consulenza, e la maggior parte delle volte è per recarci insieme a fare la visita alla casa a raccogliere INFORMAZIONI oppure per lo stesso motivo in Agenzia.
Posso dirti con estrema sincerità che ne vediamo di tutti i colori.
Stessa situazione la riscontro nelle consulenze a distanza online, ricevo richiesta di aiuto e supporto prevalentemente nella fase della raccolta delle INFORMAZIONI, anche se sul libro sono elencate e descritte quali sono le informazioni che è indispensabile avere, le difficoltà maggiori le si riscontrano proprio nel reperirle e mi ritrovo a ricevere foto di documentazione di planimetrie fino alle registrazioni audio di colloqui che veramente c’è da mettersi nei mani tra i capelli! (Che poi io non li ho e quindi non so mai dove metterle).
Questo per dirti che è talmente varia la tipologia e profondità delle informazioni che è pressoché impossibile (non proprio) desumerle da un annuncio online ma soprattutto vi è la possibilità che ci sia qualcuno tra chi compila gli annunci che non sa quali sono le INFORMAZIONI e si limita quindi a fornire DATI.
Spero almeno che converrai con me che ciò che leggiamo sugli annunci sono dei dati e non sono Informazioni.
Le informazioni sono un’altra cosa.
L’annuncio è sostanzialmente informare il maggior numero di persone sul fatto che una casa, in quella zona della città è stata messa in vendita e presumibilmente è in vendita a quel prezzo.
Occhio che ho scritto prezzo non valore, se hai letto il libro dovresti essertene accorto.
Il portale immobiliare è un ottimo veicolo dove si concentra, se non tutto la maggior parte, del traffico web di quelle tantissime persone che vendono e comprano casa, e come tale va considerato.
Saper leggere, corredare ed arricchire gli annunci dei portali immobiliari con delle vere informazioni, essere in grado di ordinarli in base all’attinenza con le intenzioni e programmazioni di acquisto, questo è un altro discorso, che possiamo fare e che potrai anche non condividere.
Quello che propongo è il mio Metodo, non è detto che tutti debbano utilizzarlo, è un metodo chi ha avuto la curiosità di leggere come applicarlo lo ha applicato o lo sta applicando, ma non è detto che debba essere anche il tuo metodo.
Il problema è molto più importante quando un metodo non ce l’hai!
Un consiglio voglio dartelo:
Prova a tenere e curare sapientemente ogni giorno una tua classifica composta da tutte le case che hai visitato, corredata da giudizi scaturiti dalle informazioni raccolte, e che non sia fatta con il cuore ma sia il più possibile obiettiva e poi fammi sapere.
Purtroppo però se non sai quali sono le informazioni che occorre avere la vedo difficile, posso però dirti con certezza che le informazioni che occorrono non sono contenute negli annunci dei portali immobiliari.
Però vorrei che fosse chiaro il messaggio
Per acquistare una casa non hai bisogno di opinioni, hai bisogno di INFORMAZIONI e soltanto con le informazioni puoi creare le tue opinioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!